
Sabato 18 novembre 2023 si terrà il Convegno Annuale ICSAT “La vergogna del corporeo”. L’evento si terrà a partire dalle h.9 presso la Sala Convegni Fondazione MITE, C.so Italia 38 – ROMA
Razionale del Convegno
La vergogna sembra giocare un ruolo fondamentale nell’insorgenza di problematiche psicopatologiche
arcaiche. Distinta dalla vergogna che insorge in fasi più mature, la vergogna del corporeo, oltre agli aspetti arcaici collegati al corporeo, sembra avere caratteristiche specifiche. Erich Neumann ne ha evidenziato alcuni aspetti collegati a una sfera emotiva sociale primitiva che egli chiama “senso di colpa primario”, un sentimento morale primitivo che sembra insorgere in fase preverbale quando il soggetto inizia a differenziarsi dall’oggetto. In questa fase chiamata da Neumann “uroborica materna”, il concetto di identità inconscia descritto da Jung sembra evidenziare, pur nell’inconscietà, primitiva elementi individuativi del soggetto. In tal senso anche Tisseron distingue una vergogna da attaccamento, fondamentale nella costruzione di legami identitari sociali, differente dalla vergogna narcisistica e dalla vergogna d’oggetto. Nella prima il corporeo gioca un ruolo fondamentale confermato peraltro anche da Kaufman che evidenzia il tentativo della vergogna corporea di confermare l’appartenenza al gruppo del soggetto. Questi elementi saranno discussi nello sforzo di approfondire le caratteristiche specifiche di questa emozione e che tipo di intervento terapeutico è possibile effettuare per affrontare questo tipo di problematiche.
Hanno già aderito come relatori:
Magda Di Renzo – Psicologo Psicoterapeuta, Analista junghiano, Presidente ICSAT, Direttore Scientifico Istituto di Ortofonologia – Roma La vergogna come fattore fondamentale della formazione dell’identità
Walter Orrù – Psichiatra psicoterapeuta, Analista junghiano, Direttore ICSAT – Cagliari
Training autogeno sensoriale: un accesso alla corporeità dei soggetti Hikikomori
Pierluigi Pezzotta – Medico Psicoterapeuta, Didatta ICSAT, Direttore Scientifico Istituto Psicologico Europeo – Varese
Vergogna e colpa. Sensazioni, percezioni, emozioni
Ferdinando Testa – Membro ICSAT e CIPA, Analista Junghiano – Catania
La vergogna di Artemide: mito, cura e corpo nella clinica
Pamela D’Oria – Psicologa, Psicoterapeuta, Membro ICSAT
La vergogna del corpo: dal ritiro sociale alla rinascita
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
L’iscrizione al convegno è gratuita. Sarà possibile partecipare sia in presenza che online.
Per iscriversi in presenza è necessario inviare una mail a:
icsat.info@gmail.com
Il link per la connessione verrà reso disponibile dalla sera prima presso il sito dell’Icsat www.icsat.it
Telefono: 0332.238726